La Società Dante Alighieri, su iniziativa del Presidente Andrea Riccardi, ha avviato nel 2023 la Consulta lingua-mondo
con autrici e autori, stranieri o italiani ma con radici familiari e sociali anche in altre lingue e culture, che hanno
scelto l’italiano per narrare e narrarsi.
Per alcuni di questi autori l’italiano non è la lingua nativa: alcuni l’hanno scelto, altri sono bilingui, plurilingui o
persone di terza cultura. La Società Dante Alighieri, fondata a fine Ottocento, si muove da tempo su un orizzonte
che il Presidente Andrea Riccardi ha definito “di italsimpatia”, al cui cuore ci sono il confronto e il dialogo. Anche la
Consulta Lingua-Mondo si ispira ai valori dell'incontro e della diversità linguistica, valorizzando l’apporto di tutti gli
autori e le autrici che la compongono. La Consulta ha per compito “osservare e raccontare” la lingua italiana
contemporanea della letteratura, del giornalismo e della comunicazione. Tra le sue iniziative anche l’istituzione
presso Palazzo Firenze, sede centrale della Dante, di una “Biblioteca Lingua-Mondo”, di prossima inaugurazione.
La Consulta lingua-mondo è presieduta dalla scrittrice Edith Bruck, Vicepresidente della Società Dante Alighieri.
.
L’Unità Promozione culturale ed eventi della Società Dante Alighieri realizza e promuove progetti legati all'attualità
culturale anche di portata pluriennale. Tra le principali linee di azione dell'Unità spiccano le attività di promozione e
diffusione del libro e della lettura in lingua italiana, per la diplomazia culturale e per il sostegno alle industrie culturali
italiane.
L'importanza della promozione dell'industria editoriale, che prevede anche invii periodici di libri alle biblioteche di
Comitati e Presidi letterari dei cinque continenti, rientra nell'ambito della linea di azione "La Dante per il libro italiano",
che include presentazioni di libri e progetti dedicati alla lettura. La Società mira in questo modo a favorire la
conoscenza della lingua italiana, attraverso il libro, industria editoriale di fondamentale importanza per l'Italia. Dal
2009, inoltre, grazie al progetto “La Dante al Premio Strega” e in accordo con la Fondazione Bellonci, i Presidi letterari
esprimono il voto collettivo della Dante, che così concorre all’assegnazione del prestigioso premio letterario.
Nel 2021, con l'avvio della piattaforma Dante.global, è stata inaugurata un’azione di turismo letterario con il progetto L'Italia di Dante, il primo itinerario turistico culturale in tutti i luoghi d’Italia citati, visitati o vissuti dal Poeta. Patrocinato
dal Comitato nazionale per il VII centenario della morte di Dante Alighieri, il progetto mira a far conoscere la bellezza e
la diversità delle regioni italiane attraverso una selezione di 100 località. Il 2021 dantesco è stato celebrato anche con
due film-documentario: Dante. L’esilio di un poeta (di Fabrizio Bancale) e La Comedia di Foligno (di Lamberto Lambertini), interamente visibili nella sezione culturale di Dante.global, e liberamente disponibili, anche in versione sottotitolata, per le sedi interessate a organizzare proiezioni in sala.
L’Unità cultura, inoltre, organizza e promuove mostre ed eventi d’arte, a Palazzo Firenze e presso sedi istituzionali di
alto prestigio, anche in collaborazione con ambasciate, grandi istituzioni culturali e con la rete Dante. Tra le iniziative
più recenti: l’incontro tra l’Ambasciata cinese in Italia e l’artista Alfio Mongelli (2022), le diverse tappe della mostra Dove‘l sì suona (Portogallo, Slovenia, Macedonia del Nord, Montenegro, Territori Autonomia Palestinese, Kuwait e Stati Uniti)
e l'esposizione Lucio Fontana. Los orígenes che ha concluso l’83° congresso internazionale della Dante (Buenos Aires, 2019) e si è tenuta nel Museo José Castagnino (Rosario). Nel 2020, la mostra Tra Oriente e Occidente. Biblioteca Angelica a Doha (Qatar National Library, Doha) è stata inaugurata dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e, nel 2023, Canto dopo canto. 100 disegni del maestro Tommasi Ferroni ispirati alla Divina Commedia, visitabile presso il Museo Castagnino di Rosario dal 24 giugno al 23 luglio 2023, la cui inaugurazione ha concluso il Congresso di Rosario.
Nel 2023 la Società Dante Alighieri (in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione
internazionale per la XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e
della sicurezza energetica) ha promosso un’azione di sensibilizzazione, sotto il nome di “Parole verdi”, per un uso
consapevole dell’italiano a partire da una selezione di lemmi operata da un linguista su Dizionario Nuovo Devoto-Oli.
La ricerca, arricchita da oltre 200 contributi pervenuti da tutta la rete Dante, dalle Scuole, dai Comitati in Italia e nel
mondo, è confluita nell'“Ecobolario” Le parole verdi. La cultura è energia sostenibile.
Tra quelli pluriennali, anche il progetto didattico Le Pillole della Dante (avviato nel 2017 su idea del Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e che include oltre 250 brevi video rivolti a studenti e studiosi interessati
a conoscere i temi più importanti legati alla lingua e alla cultura italiana) prosegue le sue registrazioni ed è nel
palinsesto di Rai Scuola dal 2020. Nel 2024 il progetto si è arricchito della serie dedicata al 100° anniversario della
morte di Giacomo Puccini, con micro-lezioni a cura del maestro Adriano Bassi, e di quella dedicata all’attore e cantante
Peppe Barra.
Il progetto “Dante secondo Lei”, realizzato per il VII centenario dantesco e che ha generato l'omonimo libro disponibile
in formato digitale, ha approfondito l'immagine della donna nella Commedia e ha offerto spunti per riflettere sul problema della violenza in tutte le sue forme. “Dante secondo Lei” ha coinvolto 80 donne della rete Dante e 20
professioniste, imprenditrici, donne della politica, intellettuali e artiste. Nel 2023 il nuovo progetto “Lei e Lui in Dante”,
che si rivolge anche al mondo della scuola, approfondisce alcune figure chiave del capolavoro di Dante e la riflessione
che questo ci impone sulla contemporaneità. Questa seconda fase progettuale ha dato origine alle pubblicazioni Dante
secondo Lui, con le interviste a personaggi maschili sulla Commedia, e Dante secondo Noi, con le elaborazioni originali delle studentesse e degli studenti coinvolti.