Torna su
Ottieni il tuo pass
 

Cultura italiana

città ospitante1

L’Unità cultura e eventi della Società Dante Alighieri realizza e promuove progetti legati all'attualità culturale anche di portata pluriennale. Nel 2023 i temi sono: pace, intercultura, ambiente, umanesimo digitale e formazione. Tra le principali linee di azione dell'Unità spiccano le attività di promozione e diffusione del libro e della lettura in lingua italiana, per la diplomazia culturale e per il sostegno alle industrie culturali italiane.

L'importanza della promozione dell'industria editoriale, che prevede anche invii periodici di libri alle biblioteche di Comitati e Presidi letterari dei cinque continenti, rientra nell'ambito della linea di azione "La Dante per il libro italiano", che include presentazioni di libri e progetti dedicati alla lettura. La Società mira in questo modo a favorire la conoscenza della lingua italiana, attraverso il libro, industria editoriale di fondamentale importanza per l'Italia. Dal 2009, inoltre, grazie al progetto “La Dante al Premio Strega” e in accordo con la Fondazione Bellonci, i Presidi letterari esprimono il voto collettivo della Dante, che così concorre all’assegnazione del prestigioso premio letterario.

Nel 2021, con l'avvio della piattaforma Dante.global, è stata inaugurata un’azione di turismo letterario con il progetto L'Italia di Dante, il primo itinerario turistico culturale in tutti i luoghi d’Italia citati, visitati o vissuti dal Poeta. Patrocinato dal Comitato nazionale per il VII centenario della morte di Dante Alighieri, il progetto mira a far conoscere la bellezza e la diversità delle regioni italiane attraverso una selezione di 100 località. Il 2021 dantesco è stato celebrato anche con due film-documentario: Dante. L’esilio di un poeta (di Fabrizio Bancale) e La Comedia di Foligno (di Lamberto Lambertini), interamente visibili nella sezione culturale di Dante.global, e liberamente disponibili per le sedi interessate a organizzare proiezioni in sala.

città ospitante2

L’Unità cultura, inoltre, organizza e promuove mostre ed eventi d’arte, a Palazzo Firenze e presso sedi istituzionali di alto prestigio, anche in collaborazione con ambasciate, grandi istituzioni culturali e con la rete Dante. Tra le iniziative più recenti: l’incontro tra l’Ambasciata cinese in Italia e l’artista Alfio Mongelli (2022), le diverse tappe della mostra Dove ‘l sì suona (Portogallo, Slovenia, Macedonia del Nord, Montenegro, Territori Autonomia Palestinese, Kuwait e Stati Uniti) e l'esposizione Lucio Fontana. Los orígenes che ha concluso l’83° congresso internazionale della Dante (Buenos Aires, 2019) e si è tenuta nel Museo José Castagnino (Rosario). Nel 2020, la mostra Tra Oriente e Occidente. Biblioteca Angelica a Doha (Qatar National Library, Doha) è stata inaugurata dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e, nel 2021, Canto dopo canto. 100 disegni del maestro Tommasi Ferroni ispirati alla Divina Commedia (Kiev, Ucraina), è stata la prima esposizione integrale delle opere visibili nel Museo Castagnino dal 24 giugno al 23 luglio 2023, la cui inaugurazione conclude il Congresso.

Tra quelli pluriennali, anche il progetto didattico Le Pillole della Dante (avviato nel 2017 su idea del Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e che include oltre 250 brevi video rivolti a studenti e studiosi interessati a conoscere i temi più importanti legati alla lingua e alla cultura italiana) prosegue le sue registrazioni ed è nel palinsesto di Rai Scuola dal 2020. Nel Congresso sarà anche avviata la nuova campagna di sensibilizzazione su Le parole verdi, che punta a sostenere l’uso consapevole delle parole italiane della sostenibilità ambientale attraverso giochi e un premio di creatività per la XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo, che sarà organizzata nei giorni del centesimo anniversario dalla nascita di Italo Calvino.

Il progetto “Dante secondo Lei”, realizzato per il VII centenario dantesco e che ha generato l'omonimo libro disponibile in formato digitale, ha approfondito l'immagine della donna nella Commedia e ha offerto spunti per riflettere sul problema della violenza in tutte le sue forme. “Dante secondo Lei” ha coinvolto 80 donne della rete Dante e 20 professioniste, imprenditrici, donne della politica, intellettuali e artiste. Nel 2023 il nuovo progetto “Lei e Lui in Dante”, che si rivolge anche al mondo della scuola, approfondisce alcune figure chiave del capolavoro di Dante e la riflessione che questo ci impone sulla contemporaneità.

Abitare, vivere, scrivere l’italiano

Il 30 maggio 2023 l’Unità cultura ha organizzato il primo incontro della Consulta lingua-mondo della Società Dante Alighieri. Voluta dal Presidente Andrea Riccardi e pensata per celebrare la poliedrica variabilità linguistica nel "centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, uno scrittore che ha contribuito in maniera decisiva a rilanciare la nostra lingua come quella dell’unità nazionale. Lo ha fatto, con proposte concrete, come presidente della commissione parlamentare sulla lingua, quando scrisse, nel 1868, una relazione sulla lingua italiana, che la Dante ripropone nell’originale, Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla, su sollecitazione del ministro Broglio. Ma soprattutto lo ha fatto con I promessi sposi e con la sua scrittura, incrementando in maniera significativa la lingua in un periodo di svolta politico-sociale attraverso l’unificazione. Perché una lingua cresce con chi la scrive”. Così il Presidente Andrea Riccardi ha presentato l’iniziativa e dall’idea di abitare la lingua come se fosse un mondo nasce l'idea di un percorso sulla scrittura in italiano con autori e autrici che hanno scelto di narrare e narrarsi (anche) in questa lingua. Con il Presidente Andrea Riccardi e la Vicepresidente Edith Bruck, che coordina la Consulta lingua-mondo, nella giornata della Dante 2023 scrittrici e scrittori hanno condiviso le proprie scelte linguistiche e la pluralità delle loro radici culturali.

città ospitante2

Cultura italiana

città ospitante1

L’Unità cultura e eventi della Società Dante Alighieri realizza e promuove progetti legati all'attualità culturale anche di portata pluriennale. Nel 2023 i temi sono: pace, intercultura, ambiente, umanesimo digitale e formazione. Tra le principali linee di azione dell'Unità spiccano le attività di promozione e diffusione del libro e della lettura in lingua italiana, per la diplomazia culturale e per il sostegno alle industrie culturali italiane.

L'importanza della promozione dell'industria editoriale, che prevede anche invii periodici di libri alle biblioteche di Comitati e Presidi letterari dei cinque continenti, rientra nell'ambito della linea di azione "La Dante per il libro italiano", che include presentazioni di libri e progetti dedicati alla lettura. La Società mira in questo modo a favorire la conoscenza della lingua italiana, attraverso il libro, industria editoriale di fondamentale importanza per l'Italia. Dal 2009, inoltre, grazie al progetto “La Dante al Premio Strega” e in accordo con la Fondazione Bellonci, i Presidi letterari esprimono il voto collettivo della Dante, che così concorre all’assegnazione del prestigioso premio letterario.

Nel 2021, con l'avvio della piattaforma Dante.global, è stata inaugurata un’azione di turismo letterario con il progetto L'Italia di Dante, il primo itinerario turistico culturale in tutti i luoghi d’Italia citati, visitati o vissuti dal Poeta. Patrocinato dal Comitato nazionale per il VII centenario della morte di Dante Alighieri, il progetto mira a far conoscere la bellezza e la diversità delle regioni italiane attraverso una selezione di 100 località. Il 2021 dantesco è stato celebrato anche con due film-documentario: Dante. L’esilio di un poeta (di Fabrizio Bancale) e La Comedia di Foligno (di Lamberto Lambertini), interamente visibili nella sezione culturale di Dante.global, e liberamente disponibili per le sedi interessate a organizzare proiezioni in sala.

città ospitante1

L’Unità cultura, inoltre, organizza e promuove mostre ed eventi d’arte, a Palazzo Firenze e presso sedi istituzionali di alto prestigio, anche in collaborazione con ambasciate, grandi istituzioni culturali e con la rete Dante. Tra le iniziative più recenti: l’incontro tra l’Ambasciata cinese in Italia e l’artista Alfio Mongelli (2022), le diverse tappe della mostra Dove ‘l sì suona (Portogallo, Slovenia, Macedonia del Nord, Montenegro, Territori Autonomia Palestinese, Kuwait e Stati Uniti) e l'esposizione Lucio Fontana. Los orígenes che ha concluso l’83° congresso internazionale della Dante (Buenos Aires, 2019) e si è tenuta nel Museo José Castagnino (Rosario). Nel 2020, la mostra Tra Oriente e Occidente. Biblioteca Angelica a Doha (Qatar National Library, Doha) è stata inaugurata dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e, nel 2021, Canto dopo canto. 100 disegni del maestro Tommasi Ferroni ispirati alla Divina Commedia (Kiev, Ucraina), è stata la prima esposizione integrale delle opere visibili nel Museo Castagnino dal 24 giugno al 23 luglio 2023, la cui inaugurazione conclude il Congresso.

Tra quelli pluriennali, anche il progetto didattico Le Pillole della Dante (avviato nel 2017 su idea del Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e che include oltre 250 brevi video rivolti a studenti e studiosi interessati a conoscere i temi più importanti legati alla lingua e alla cultura italiana) prosegue le sue registrazioni ed è nel palinsesto di Rai Scuola dal 2020. Nel Congresso sarà anche avviata la nuova campagna di sensibilizzazione su Le parole verdi, che punta a sostenere l’uso consapevole delle parole italiane della sostenibilità ambientale attraverso giochi e un premio di creatività per la XXIII Settimana della lingua italiana nel mondo, che sarà organizzata nei giorni del centesimo anniversario dalla nascita di Italo Calvino.

Il progetto “Dante secondo Lei”, realizzato per il VII centenario dantesco e che ha generato l'omonimo libro disponibile in formato digitale, ha approfondito l'immagine della donna nella Commedia e ha offerto spunti per riflettere sul problema della violenza in tutte le sue forme. “Dante secondo Lei” ha coinvolto 80 donne della rete Dante e 20 professioniste, imprenditrici, donne della politica, intellettuali e artiste. Nel 2023 il nuovo progetto “Lei e Lui in Dante”, che si rivolge anche al mondo della scuola, approfondisce alcune figure chiave del capolavoro di Dante e la riflessione che questo ci impone sulla contemporaneità.

Abitare, vivere, scrivere l’italiano

Il 30 maggio 2023 l’Unità cultura ha organizzato il primo incontro della Consulta lingua-mondo della Società Dante Alighieri. Voluta dal Presidente Andrea Riccardi e pensata per celebrare la poliedrica variabilità linguistica nel "centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, uno scrittore che ha contribuito in maniera decisiva a rilanciare la nostra lingua come quella dell’unità nazionale. Lo ha fatto, con proposte concrete, come presidente della commissione parlamentare sulla lingua, quando scrisse, nel 1868, una relazione sulla lingua italiana, che la Dante ripropone nell’originale, Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla, su sollecitazione del ministro Broglio. Ma soprattutto lo ha fatto con I promessi sposi e con la sua scrittura, incrementando in maniera significativa la lingua in un periodo di svolta politico-sociale attraverso l’unificazione. Perché una lingua cresce con chi la scrive”. Così il Presidente Andrea Riccardi ha presentato l’iniziativa e dall’idea di abitare la lingua come se fosse un mondo nasce l'idea di un percorso sulla scrittura in italiano con autori e autrici che hanno scelto di narrare e narrarsi (anche) in questa lingua. Con il Presidente Andrea Riccardi e la Vicepresidente Edith Bruck, che coordina la Consulta lingua-mondo, nella giornata della Dante 2023 scrittrici e scrittori hanno condiviso le proprie scelte linguistiche e la pluralità delle loro radici culturali.